La sua costruzione viene fatta risalire al secolo XVI ma di questo edificio votivo si hanno notizie certe dal 1601. Di impianto gotico, la chiesetta fu stravolta architettonicamente nel XVIII secolo: conserva però ancora una pregevole acquasantiera seicentesca e due lampade settecentesche. Sull’altare in muratura campeggia una riproduzione in gesso del Battesimo di Gesù. Ciò che però fa di questa chiesa una tappa imperdibile è la sua collocazione che offre uno dei panorami più belli delle Alpi Giulie. Se state camminando verso questa chiesa il giorno del solstizio d’estate, cioè il 23 giugno, siete fortunati; nella notte, infatti, potrete assistere a due riti tradizionali antichissimi: la creazione del mazzo di San Giovanni e l’accensione dei kries, i fuochi sacri in suo onore. Nella sua notte il santo passa nei paesi e benedice le case su cui è stato esposto il mazzetto di erbe.
Tribil inferiore
Chiesetta di San Giovanni Battista
Per informazioni sulle aperture contattare l’ufficio della Pro Loco Nediške Doline – Valli del Natisone APS
Posizionata sulla tappa del Cammino
Contattaci per informazioni, dettagli o chiarimenti sul Cammino
È possibile contattare la ProLoco Nediške Doline e l’Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica Valli del Natisone, compilando il form qua a fianco oppure tramite i canali previsti nella pagina Contatti.


Pro Loco Nediške Doline - Valli del Natisone APS Ufficio Informazione e Accoglienza turistica Valli del Natisone
presso
SMO – Museo di paesaggi e narrazioni
via Alpe Adria, 73 – 33049 San Pietro al Natisone / Špietar
© 2025 | Pro Loco Nediške Doline - Valli del Natisone APS. Tutti I diritti riservati.