Iainich

Chiesetta di San Nicolò

Il 27 ottobre 1917, le truppe italiane in ritirata dal Kolovrat sotto la spinta dell’offensiva di Caporetto, circondati a tenaglia dalle truppe tedesche provenienti da Tribil Superiore e S. Leonardo, si arroccarono attorno alla chiesetta.

Quattro croci commemorative tedesche e un’epigrafe italiana sulla facciata ricordano le vittime di quella tragica e sanguinosa battaglia. La storia di questa chiesetta è molto complessa: l’originaria cappella romanica è del 1249, ampliata nei secoli successivi in stile gotico e restaurata nel 1525 dopo gli eventi sismici. La chiesetta acquisisce la sua forma attuale nel corso del settecento anche con l’aggiunta di un pronao. L’aula è rettangolare con un soffitto a travi scoperte; l’altare in marmo è opera degli artisti cividalesi Leo e Pio Morandini e del pittore Giacomo Bront (1959). All’interno si può ammirare anche una grande statua lignea di San Nicolò, realizzata alla maniera di Domenico da Tolmezzo (XV e XVI secolo).

Per informazioni sulle aperture contattare l’ufficio della Pro Loco Nediške Doline – Valli del Natisone APS

Posizionata sulla tappa del Cammino

Vuoi raggiungere la chiesetta?

Trova su Google Maps

Contattaci per informazioni, dettagli o chiarimenti sul Cammino

È possibile contattare la ProLoco Nediške Doline e l’Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica Valli del Natisone, compilando il form qua a fianco oppure tramite i canali previsti nella pagina Contatti.

Segnala un problema sul percorso

    Invia Richiesta

    Pro Loco Nediške Doline - Valli del Natisone APS Ufficio Informazione e Accoglienza turistica Valli del Natisone

    presso

    SMO – Museo di paesaggi e narrazioni

    via Alpe Adria, 73 – 33049 San Pietro al Natisone / Špietar

    © 2025 | Pro Loco Nediške Doline - Valli del Natisone APS. Tutti I diritti riservati.

    Privacy & Policy