Santuario di Castelmonte
Il primo documento ufficiale in cui si descrive lo splendore di questo santuario mariano risale al 1244. Nel 1253 il santuario era fortificato e passò in proprietà al capitano di santa Maria Assunta di Cividale; inoltre è documentato che dal Vi al IX secolo molti pellegrini si recavano in cima al monte per chiedere grazie o per ringraziare per averle ottenute. Il 21 settembre 1469 un fulmine distrusse il campanile e gran parte della chiesa e incenerì l’antica effigie della Vergine (1440) che andò perduta. L’8 settembre 1479 a Castelmonte venne benedetta la statua in pietra detta della “Madonna viva”; successivamente al primo conflitto mondiale, nel 1922, la statua venne solennemente incoronata. Lei sta assisa sull’altare maggiore (1684) e si proietta verso l’alto, attraverso la prospettiva dell’affresco dipinto da Lorenzo Bianchini nel 1870 che la raffigura assunta in cielo, ai piedi della Trinità. Gli altari laterali sono di origine veneziana, datati 1687; a sinistra c’è un dipinto del Chiarottini (1767): tre angeli, uno con il calice e l’ostria, proteggono sant’Antonio da Padova e il giovinetto san Vito, uno dei santi ausiliari, protettore dell’epilessia. A destra la SS. Trinità con papa Gregorio I, detto Magno, che evangelizzò i Longobardi, e san Girolamo, che nel 366 giunse ad Aquileia, con a fianco il leone cui tolse la spina. Mentre scendete per raggiungere la cripta, ricca di ex voto, sostate a guardare i volti, ritratti nei due dipinti, di due importanti personaggi che vennero a Castelmonte: san Giuseppe Labre e la beata Benedetta Boiani, che realizzò il “pizzo ricamato insieme agli angeli” custodito nel Museo cristiano di Cividale.
Per informazioni sulle aperture contattare l’ufficio della Pro Loco Nediške Doline – Valli del Natisone APS
Posizionata sulla tappa del Cammino
Contattaci per informazioni, dettagli o chiarimenti sul Cammino
È possibile contattare la ProLoco Nediške Doline e l’Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica Valli del Natisone, compilando il form qua a fianco oppure tramite i canali previsti nella pagina Contatti.


Pro Loco Nediške Doline - Valli del Natisone APS Ufficio Informazione e Accoglienza turistica Valli del Natisone
presso
SMO – Museo di paesaggi e narrazioni
via Alpe Adria, 73 – 33049 San Pietro al Natisone / Špietar
© 2025 | Pro Loco Nediške Doline - Valli del Natisone APS. Tutti I diritti riservati.