Tra vecchi mulini, antiche chiesette e nuovi templi buddisti
Primo itinerario del Secondo Cammino (2A)
Primo itinerario del Secondo Cammino (2A)
ITINERARIO 2A
Distanza: ca. 9km
VERNASSINO – CHIESA SAN PRIMO E FELICIANO
Il percorso parte dall’abitato di Vernassino. Lo raggiungiamo da Ponte San Quirino imboccando la statale che porta in direzione Savogna. Dopo poco più di 5km, all’altezza di Cocevaro, possiamo vedere sulla sinistra la strada che conduce a Vernassino: saliamo ancora per 4km e, dopo aver oltrepassato gli abitati di Sottovernassino e Puoie, arriviamo all’inizio del nostro percorso, esattamente alla chiesa di San Primo e Feliciano (GPS Chiesa San Primo e Feliciano).
San Primo Vernassino
Parcheggiamo nel piazzale sovrastante la chiesa e da lì, seguendo la strada asfaltata per circa 1km, raggiungiamo l’abitato di Costa: poche case, ma notabile è la presenza di un piccolo tempio Buddista, il Thay Italy Friuli Temple (GPS Tempio Thay).
Thay Temple
Oltrepassando il tempio sulla destra, si prosegue per Podar. Procediamo per circa 800mt, sempre su strada asfaltata, fino ad arrivare ad un tornante sul quale si apre, ben visibile, un largo sentiero: imbocchiamolo.
È un sentiero abbastanza facile, che si inoltra nel bosco fino a una casetta di lamiere: qui, ad indicarci la direzione da seguire, intervengono fettucce rosse allacciate ai rami.
Sentiero Per Pechinie
Mulino Marculin
Sulla sinistra, invece, costeggiando la prima abitazione,
Sentiero prima di entrare a Pechinie
si imbocca la strada bianca (visibile anche dal cartello di divieto di transito) che ci permetterà di continuare la passeggiata. La strada che lascia Pechinie alle sue spalle è ampia, ben segnata e pulita. Subito sale, sulla destra, e dopo un circa 700 metri, ignorando il piccolo sentiero che si apre sulla destra (GPS Bivio), ci fa passare sotto una casa: 50mt dopo, all’altezza di un cartello (riserva di caccia), si apre un piccolo sentierino (GPS Sentiero/Guado) sulla sinistra che, scendendo, ci permetterà di attraversare il canalone che abbiamo finora costeggiato.
Passato il canalone, il sentiero, ancora visibile ma senza particolari segni di riconoscimento, prosegue in quota per circa 500mt fino a raggiungere, ben segnato su rocce in terra, il sentiero CAI 749 (GPS CAI 749).
SENTIERO CAI 749
Il sentiero CAI 749 è ben visibile, ampio e pulito. Lo scendiamo per circa 500mt attraversando il Passo S. Giorgio (GPS Passo San Giorgio), [dove troviamo l’intersezione di un altro sentiero, segnata da ben visibile segnaletica CAI (noi seguiremo direzione per San Pietro al Natisone)].
Passo
Dopo un altro chilometro e mezzo arriviamo al Passo di San Canziano (GPS Passo S.Canziano), dove troviamo un’altra segnaletica CAI che seguiamo in direzione Vernassino.
Segnaletica CAI
Dopo circa 1km di discesa agevole, ma ripida, torniamo al piazzale dove abbiamo lasciato l’auto.
La lunghezza totale del percorso è di 9,1Km
Altezza minima: 438 m
Altezza massima: 868 m
Salita accumulata: 509 m
Discesa accumulata: 489 m
Qui puoi scaricare le tracce del percorso per caricarle sul tuo navigatore:
Le chiesette votive sono chiuse. Per informazioni sulle aperture contattare l’ufficio della Pro Loco Nediške Doline Valli del Natisone
Se siete un gruppo o desiderate organizzare un’escursione accompagnata, non esitate a contattare la Pro Loco Nediške Doline – Valli del Natisone – Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica Turismo FVG
Presso lo SMO – Museo di paesaggi e narrazioni
🇸🇮 Krajinski in pripovedni muzej
🇬🇧 Landscape and narrative museum
🗺️ via Alpe Adria, 73 – 33049 San Pietro al Natisone / Špietar
📱 349 3241168 – 339 8403196 (attivi tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00)
📞 0432 727490
Posta elettronica: segreteria@nediskedoline.it – smo@mismotu.it
Posta certificata:
📧 proloconediskedoline@pec.unplifvg.it
Sito web
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.