Le perle sconosciute ai piedi di Castelmonte/Stara Gora (4A)
Primo itinerario del Quarto percorso “La valle del Judrio”
Primo itinerario del Quarto percorso “La valle del Judrio”
PERCORSO 4A
Distanza: ca. 14,0 km
Il percorso inizia dall’abitato di Albana, frazione di Prepotto; distante dal suo capoluogo meno di un chilometro, seguendo la strada che costeggia il fiume Judrio.
CIALLA – CHIESA DI SANTI ERMACORA E FORTUNATO
Arrivando da Cividale del Friuli, poco prima di arrivare a Prepotto, troviamo le indicazioni per Cialla. Raggiungiamo in auto il paese e la chiesa dei Santi Ermacora e Fortunato [GPS Chiesa Santi Ermacora e Fortunato] (FOTO 00) che si trova alla fine di esso.
Quindi possiamo ripartire per raggiungere il nostro punto di partenza della camminata.
ALBANA – CHIESA DEL SANTO SPIRITO – CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO
Arrivati ad Albana, passate le prime case, giriamo a sinistra, salendo per la strada che porta a Cividale.
Dopo una settantina di metri, sulla sinistra, si apre una stradina che, come da indicazione,
Indicazione per la chiesetta Santo Spirito
conduce alla chiesetta del Santo Spirito, situata al centro del suo stesso cimitero. [GPS Chiesa del Santo Spirito].
Lasciata la chiesa alle nostre spalle, continuiamo per la via dalla quale siamo venuti.
Mezzo chilometro dopo incroceremo nuovamente la Strada Provinciale che conduce a Cividale e, in un centinaio di metri, arriveremo ad un trivio.
Trivio
Alla nostra sinistra si va a Cividale, diritti a Castelmonte, mentre sulla destra (indicato da un cartello Alpe Adria Trail) si apre il sentiero che imboccheremo.
Cartello Alpe Adria Trail
Scendiamo per circa 400 mt fino a raggiungere un bivio: sotto di noi vediamo delle case, sulla sinistra (come indicato da segnaletica riportante “CAI 748”) notiamo che il sentiero inizia a salire.
Segnaletica “CAI 748”
Scendendo arriviamo nell’abitato di Centa, al centro del quale si trova la chiesa dei Santi Pietro e Paolo [GPS Chiesa Santi Pietro e Paolo]
CASTELLO DI ALBANA – SAN PIETRO IN CHIAZZACCO – CHIESA DI SAN PIETRO APOSTOLO
Lasciamo Centa tornando al bivio dal quale siamo discesi.
Da qui saliamo seguendo il sentiero alla nostra destra, il “CAI 748”, per circa 300 mt fino ad incrociare, sulla sinistra, un sentiero che vediamo salire ripido.
Sentiero che sale
NOTA: A questo punto, procedendo diritti per un centinaio di metri è possibile raggiungere il Castello di Albana [GPS Castello di Albana], mentre, salendo, si continua il percorso.
Castello di Albana
Saliamo per il sentiero ampio e ripido per più di un chilometro e mezzo (dopo circa 300 mt incontreremo un bivio, continuiamo diritti) fino ad arrivare su di una strada asfaltata.
Seguiamola a destra per 200 mt fino ad un altro bivio con indicazioni San Pietro/Cladrecis:
Bivio con indicazione San Pietro di Chiazzacco
prendiamo la strada a sinistra e saliamo a San Pietro in Chiazzacco e alla chiesa di San Pietro Apostolo sita nel paese [GPS Chiesa San Pietro Apostolo]
CLADRECIS – CHIESA DI SAN NICOLO’ – FRAGIELIS – CHIESA DI SANTA LUCIA VERGINE E MARTIRE
Ritorniamo al precedente bivio. Questa volta seguiamo le indicazioni per Cladrecis e, dopo 1 km circa (unica accortezza, durante la strada incontreremo un bivio
Bivio da ignorare
con indicazione per Stregna: ignoriamolo), arriviamo al paese e alla chiesa di San Nicolò che si trova al suo interno [GPS San Nicolò].
Lasciamo la chiesa alle nostre spalle e torniamo sui nostri passi.
Usciamo dal paese fino a raggiungere un bivio: a sinistra c’è la strada percorsa all’andata, ora prendiamo quella a destra. Saliamo per 300 mt, passando accanto a dei vigneti, per poi tornare sulla strada Provinciale che seguiamo a destra.
Camminiamo per 1 km fino ad arrivare a Stregna.
All’altezza dell’ultima curva, prima di entrare in paese, davanti a noi, ben segnalato da tabelle recanti “CAI 748” e “Bike Trail P2”, si apre un ampio sentiero che seguiamo, scendendo a Fragielis.
“CAI 748”
Bike Trail P2 – Terre di Prepotto
Lungo la strada passiamo affianco alla chiesa di Santa Lucia Vergine e Martire, che sovrasta il paese. [GPS Chiesa S.Lucia Vergine e Martire]
CHIESA DI SAN GIACOMO APOSTOLO E RITORNO
A questo punto, continuiamo a scendere verso Fragielis.
Il sentiero lascia spazio all’asfalto e torna ad essere Strada Provinciale.
Attraversiamo il paese e continuiamo a scendere fino ad arrivare sulla strada a fondo valle.
Svoltiamo a destra in direzione Prepotto.
Poco prima di arrivare ad Albana, guardando sulla sinistra, vediamo la chiesa di San Giacomo Apostolo circondata da vigneti. [GPS Chiesa San Giacomo Apostolo]
La lunghezza totale del percorso è di 14,1 Km
Altezza minima: 110 m
Altezza massima: 346 m
Salita accumulata: 346 m
Discesa accumulata: 343 m
Qui puoi scaricare le tracce del percorso per caricarle sul tuo navigatore:
37. Chiesa di Santa Lucia Vergine e Martire (leggi…)
38. Chiesa di San Giacomo Apostolo (leggi…)
39. Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (leggi…)
40. Chiesa di San Nicolò (leggi…)
41. Chiesa di San Pietro Apostolo (leggi…)
42. Chiesa dei Santi Ermacora e Fortunato (leggi…)
43. Chiesetta del Santo Spirito (leggi…)
44. Oratorio di Santa Giustina V.M.
Le chiesette votive sono chiuse. Per informazioni sulle aperture contattare l’ufficio della Pro Loco Nediške Doline Valli del Natisone
Se siete un gruppo o desiderate organizzare un’escursione accompagnata, non esitate a contattare la Pro Loco Nediške Doline – Valli del Natisone – Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica Turismo FVG
Presso lo SMO – Museo di paesaggi e narrazioni
🇸🇮 Krajinski in pripovedni muzej
🇬🇧 Landscape and narrative museum
🗺️ via Alpe Adria, 73 – 33049 San Pietro al Natisone / Špietar
📱 349 3241168 – 339 8403196 (attivi tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00)
📞 0432 727490
Posta elettronica: segreteria@nediskedoline.it – smo@mismotu.it
Posta certificata:
📧 proloconediskedoline@pec.unplifvg.it
Sito web
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.