Primo anello del Terzo Cammino (3A)
La Val Cosizza
La Val Cosizza
PERCORSO 3A
Distanza: ca. 11,5 km
MERSO DI SOPRA – CHIESA SANT’ANTONIO ABATE
Il percorso parte da Merso di Sopra. Possiamo parcheggiare davanti all’edificio comunale.
Dal qui procediamo a piedi, costeggiando la chiesa, fino alla prima curva, dove abbandoniamo la Strada Provinciale per seguire, per un centinaio di metri, la via che vediamo sulla sinistra.
In fondo giriamo nuovamente a sinistra: l’asfalto pian piano lascia posto ad una strada bianca che, dopo circa 300mt, ci porta alla chiesa di Sant’Antonio Abate [GPS Sant’Antonio Abate]
CISGNE – CRAVERO E CHIESA DI SANTA LUCIA
Lasciamo la chiesa e continuiamo a salire: la strada diventa sentiero e, costeggiando un’abitazione, si inoltra nel bosco. Procediamo per 400 mt circa fino a trovare sulla nostra destra un piccolo sentiero che sale ripido [GPS Sentiero] : inizialmente poco visibile,
Sentiero dietro la chiesa di Sant’Antonio Abate, inizialmente poco visibile
in seguito più largo e ben segnato.
Sentiero dietro la chiesa di Sant’Antonio Abate, ben visibile
Saliamo fino a raggiungere una strada bianca [GPS Bivio 1] che seguiamo sulla sinistra salendo.
Dopo 350mt, immediatamente sopra una rampa cementata, arriviamo ad un bivio [GPS Bivio 2] ben visibile: procediamo dritti, mantenendo la strada dalla quale arriviamo (l’altra via sarà quella del ritorno).
Bivio sopra la rampa cementata
Da questo punto, procediamo per circa 5 km seguendo la strada bianca.
Passiamo in prossimità del paese abbandonato di Cisgne [GPS Cisgne], per poi arrivare a Cravero, che appare alla nostra sinistra, quando il bosco lascia il passo ai prati, poggiato sul declivio della montagna.
Cravero
Arriviamo ad un crocicchio di sentieri: scendiamo seguendo quello che conduce verso il paese.
Attraversiamo le abitazioni in direzione della chiesa parrocchiale ben visibile sulla destra:
chiesa parrocchiale
difronte ad essa, nascosta da un paio di case, possiamo raggiungere la Chiesa di Santa Lucia. [GPS Chiesa Santa Lucia]
CHIESA DI SANT’ANDREA APOSTOLO E RITORNO A MERSO
Lasciamo la chiesa e ritorniamo al crocicchio di strade dove ci trovavamo in precedenza. Da qui, ben segnalato da un cartello di legno,
cartello verso la chiesa di Sant’Andrea.
seguiamo il sentiero che, inoltrandosi nel bosco, dopo circa 400 mt, conduce al piccolo prato dove è situata la Chiesa di Sant’Andrea. [GPS chiesa di Sant’Andrea]
Lasciamo la chiesa riprendendo il sentiero dal quale siamo venuti: pochi metri dopo essere rientrati nella vegetazione, lo vediamo scendere verso destra.
Sentiero dietro la Chiesa di Sant’Andrea
Scendiamo attraversando prati inizialmente recintati (nota: i recinti possono essere tranquillamente attraversati, l’importante è lasciare i cancelli chiusi dopo il nostro passaggio).
Prati recintati intorno alla chiesa
Panorami nei pressi della Chiesa di Sant’Andrea
Rientriamo nel bosco.
Sentiero nel bosco
Dopo oltre 1 km troviamo il sentiero nuovamente ben marcato che in breve ci riconduce al bivio [GPS Bivio 2] con la strada bianca percorsa all’andata.
Scendiamo a sinistra seguendo la strada per circa 500 mt. Oltrepassiamo il sentierino dal quale siamo saliti all’andata e, in prossimità di una curva molto ampia, imbocchiamo il sentiero visibile al suo centro, sulla destra [GPS Bivio 3]
Sentiero da imboccare
Dopo circa mezzo chilometro ritorniamo a Merso di Sopra, sbucando dietro un gruppo di case.
Merso di Sopra
Continuiamo verso destra e dopo pochi metri, a sinistra per tornare verso il parcheggio dal quale siamo partiti.
La lunghezza totale del percorso è di 11,5 Km
Altezza minima: 168 m
Altezza massima: 542 m
Salita accumulata: 430 m
Discesa accumulata: 431 m
Qui puoi scaricare le tracce del percorso per caricarle sul tuo navigatore:
Le chiesette votive sono chiuse. Per informazioni sulle aperture contattare l’ufficio della Pro Loco Nediške Doline Valli del Natisone
Se siete un gruppo o desiderate organizzare un’escursione accompagnata, non esitate a contattare la Pro Loco Nediške Doline – Valli del Natisone – Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica Turismo FVG
Presso lo SMO – Museo di paesaggi e narrazioni
🇸🇮 Krajinski in pripovedni muzej
🇬🇧 Landscape and narrative museum
🗺️ via Alpe Adria, 73 – 33049 San Pietro al Natisone / Špietar
📱 349 3241168 – 339 8403196 (attivi tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00)
📞 0432 727490
Posta elettronica: segreteria@nediskedoline.it – smo@mismotu.it
Posta certificata:
📧 proloconediskedoline@pec.unplifvg.it
Sito web
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.