Santuario di Castelmonte – Pieve dei 3 Re (4B)
La Valle dello Judrio
La Valle dello Judrio
PERCORSO 4B
Distanza: ca. 8,0 km
SANTUARIO DI CASTELMONTE – PIEVE DEI TRE RE
L’itinerario inizia dal Santuario di Castelmonte.
Parcheggiamo nell’ampio piazzale sottostante la cittadella fortificata e incamminiamoci lungo la strada Provinciale, in direzione Cividale.
Scendiamo per 300 mt, fino a vedere, alla nostra sinistra, una specie di trivio: una strada asfaltata -che conduce a Prepotto- e due interpoderali.
Trivio sotto il piazzale di Castelmonte
Ignoriamo quella che conduce all’agriturismo e prendiamo quella indicata dalla segnaletica come “Via dei Monti Sacri”.
Strada per Pieve dei Tre Re
NOTA: la strada ora è chiusa, poiché una piccola frana non permette più il passaggio di mezzi. È comunque transitabile a piedi.
strada per Pieve dei Tre Re
Percorriamo questa via, ampia e pulita, fino a raggiungere, dopo 1,5 km la Pieve dei Tre Re. [GPS Pieve dei Tre Re]
MARCOLINO – SANTUARIO DI CASTELMONTE
Lasciamo la chiesetta alle nostre spalle e continuiamo per il sentiero che inizia immediatamente dietro ad essa.
sentiero Pieve dei Tre Re
I primi cento metri del percorso non molto ripidi, poi il sentiero ritorna largo e facile. Dopo 400 mt incrociamo un altro sentiero, sulla destra, che porta a Fragielis, lo ignoriamo e continuiamo a scendere.
Sentiero sulla destra che porta a Fragielis
Pochi metri e ci immettiamo in una strada interpoderale che, seguendola a destra, ben presto diventa asfaltata portando fino alla frazione di Prepotischis.
strada interpoderale per la frazione di Prepotischis
Noi, però, la seguiamo solo per 200 mt: un paio di curve dopo, infatti, la lasciamo per ritornare sulla strada interpoderale, segnalata da un cartello di divieto di transito, che vediamo aprirsi nella vegetazione.
Strada interpoderale da seguire
Un paio di chilometri e raggiungiamo la frazione di Marcolino (arriviamo prima ad una casa, poi, scendendo, all’abitato).
Frazione di Marcolino
Qui, seguendo la segnaletica “Via dei Monti Sacri” in direzione Castelmonte, svoltiamo a sinistra e, oltrepassate due abitazioni, ci incamminiamo per un ripido sentiero, inizialmente poco visibile, poi ampio e ben segnato.
Segnaletica “Via dei Monti Sacri”
Saliamo per 200 mt, seguendo le tabelle segnaletiche in direzione Castelmonte, fino ad incrociare il Sentiero CAI 747 “Italia”: seguiamolo verso sinistra.
Il sentiero, che dopo 150 mt raggiunge un bivio che terremo a sinistra, conduce fino alla strada Provinciale, che ignoriamo per proseguire sulla sinistra, salendo nel bosco, fino ad arrivare a Castelmonte.
Bivio sulla sinistra
Arrivo sulla strada Provinciale
Sentiero per Castelmonte
Giungiamo fino alle porte della cittadella e da qui, se non lo abbiamo già fatto all’andata, è possibile visitare il Santuario. [GPS Santuario di Castelmonte]
Chiesa del santuario di Castelmmonte
La lunghezza totale è di 7,8 Km
Altezza minima: 301 m
Altezza massima: 602 m
Salita accumulata: 342 m
Discesa accumulata: 357 m
Qui puoi scaricare le tracce dell’itinerario per caricarle sul tuo navigatore:
32. Santuario di Castelmonte
Le chiesette votive sono chiuse. Per informazioni sulle aperture contattare l’ufficio della Pro Loco Nediške Doline Valli del Natisone
Se siete un gruppo o desiderate organizzare un’escursione accompagnata, non esitate a contattare la Pro Loco Nediške Doline – Valli del Natisone – Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica Turismo FVG
Presso lo SMO – Museo di paesaggi e narrazioni
🇸🇮 Krajinski in pripovedni muzej
🇬🇧 Landscape and narrative museum
🗺️ via Alpe Adria, 73 – 33049 San Pietro al Natisone / Špietar
📱 349 3241168 – 339 8403196 (attivi tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00)
📞 0432 727490
Posta elettronica: segreteria@nediskedoline.it – smo@mismotu.it
Posta certificata:
📧 proloconediskedoline@pec.unplifvg.it
Sito web
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.