Non solo sacro: quando l’architettura rurale sfida in bellezza quella sacra
Secondo itinerario del Secondo Cammino (2B)
Secondo itinerario del Secondo Cammino (2B)
ITINERARIO 2B – DESCRIZIONE
CLASTRA – SAN BARTOLOMEO APOSTOLO
Il percorso prende inizio dal paese di Clastra.
Lo possiamo raggiungere da Ponte San Quirino prendendo la statale che ci porta a San Leonardo. Una volta oltrepassato il paese di Merso di Sotto, sulla sinistra, troviamo le indicazioni per Clastra.
Arriviamo in auto fino all’abitato di Clastra dove possiamo subito ammirare la Chiesa di San Bartolomeo Apostolo (GPS San Bartolomeo Apostolo).
Lasciato il mezzo vicino alla chiesa, iniziamo il cammino.
Dirigiamoci verso la il ristorante “Il Melo Innamorato”; qui vediamo una strada asfaltata che sale: seguiamola.
Accanto ad una croce di legno,
Indicazione inizio sentiero CAI 761
troviamo le indicazioni del sentiero CAI 761 che conduce al Monte San Martino.
Saliamo per circa 200mt, fino ad arrivare ad un bivio
Bivio a Clastra
formato da due strade, entrambe sterrate: seguiamo il sentiero, prendendo la strada a sinistra (l’altra, che percorreremo nel rientro, conduce all’abitato di Prehod).
CHIESA DI SANTA LUCIA
Inizialmente larga, ben visibile e ben segnata, la strada dopo un centinaio di metri diventa vero e proprio sentiero.
Un percorso agile e facile che dopo circa 1km sbuca in un grande prato (GPS Prato)
Prato
diventando poco visibile: noi saliamo, costeggiando gli alberi, per un centinaio di metri fino a raggiungere il limite alto di quel prato; qui il sentiero torna ad essere ben visibile tra gli alberi, grazie anche alla presenza di segnaletica.
Procediamo per il sentiero, senza mai lasciarlo, per 1,5 km fino a giungere ad un bivio, ben visibile e segnato (GPS Bivio Prehod).
Il bivio conduce alla chiesa di Santa Lucia e all’abitato di Prehod. Prendiamo la direzione verso la chiesa di Santa Lucia; l’altro sentiero, lo prenderemo più tardi, al ritorno.
Procediamo e dopo 800 mt arriviamo alla Chiesa di Santa Lucia (GPS Chiesa S.Lucia)
— NOTA 1: 200mt dopo il bivio incontreremo , sulla destra, un nuovo sentiero ben segnato sugli alberi: possiamo tranquillamente ignorarlo perché altri non e che un percorso parallelo che dopo pochi metri ci riporta sulla strada che già seguiamo.
—NOTA 2: Pochi metri prima della chiesa incontriamo due bivi: uno, sulla sinistra, che porta all’abitato di Brizza
Bivio Brizza
e l’altro, sulla destra, che porta alla chiesa di San Martino.
Bivio San Martino
PREHOD
Torniamo indietro per il sentiero dal quale siamo venuti fino a raggiungere il bivio per Prehod, già incontrato all’andata:
Bivio Prehod
questa volta prendiamo la direzione evitata all’andata e, scendendo per circa 500mt, raggiungiamo Prehod.
Il sentiero arriva nell’abitato costeggiando, sul finale, il muro della “Casa tipica” delle Valli del Natisone (GPS Prehod – Casa Tipica).
Scendendo la strada, difronte alla casa, per una cinquantina di metri, si arriva ad una curva: la strada, asfaltata, procede sulla sinistra; noi, invece, prendiamo la strada sterrata sulla destra, ampia e ben visibile, che dopo un paio di km ci riporterà a Clastra.
La lunghezza totale del percorso è di 6,3 Km
Altezza minima: 371 m
Altezza massima: 571 m
Salita accumulata: 244 m
Discesa accumulata: 263 m
Qui puoi scaricare le tracce del percorso per caricarle sul tuo navigatore:
Le chiesette votive sono chiuse. Per informazioni sulle aperture contattare l’ufficio della Pro Loco Nediške Doline Valli del Natisone
Se siete un gruppo o desiderate organizzare un’escursione accompagnata, non esitate a contattare la Pro Loco Nediške Doline – Valli del Natisone – Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica Turismo FVG
Presso lo SMO – Museo di paesaggi e narrazioni
🇸🇮 Krajinski in pripovedni muzej
🇬🇧 Landscape and narrative museum
🗺️ via Alpe Adria, 73 – 33049 San Pietro al Natisone / Špietar
📱 349 3241168 – 339 8403196 (attivi tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00)
📞 0432 727490
Posta elettronica: segreteria@nediskedoline.it – smo@mismotu.it
Posta certificata:
📧 proloconediskedoline@pec.unplifvg.it
Sito web
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.