Da Topolò alla vetta di S. Martino
Terzo anello del Secondo Cammino (2C)
Terzo anello del Secondo Cammino (2C)
PERCORSO 2C
Distanza: ca. 11km
TOPOLO’
Il percorso parte dal paese di Topolò.
Lo raggiungiamo da Ponte San Quirino, prendendo la statale in direzione Clodig. Da qui saliamo, seguendo la segnaletica, fino a raggiungere il piazzale di Topolò, dove possiamo parcheggiare l’auto.
Sopra di noi, ben visibile dal piazzale, possiamo scorgere la chiesa del paese (GPS Chiesa Topolò), accanto alla quale parte il sentiero CAI 745 “Italia” che conduce alla chiesa di San Martino.
Il sentiero è ben visibile e inizialmente pavimentato.
Dopo pochi metri troviamo un tabernacolo (GPS Tabernacolo):
Bivio Sentiero Polava-Luicco
qui si apre un bivio: sulla destra parte il sentiero che porta in Slovenia a Luicco, sulla sinistra quello per il San Martino. Manteniamo quindi la sinistra e procediamo per circa 1,5 km per un percorso agile e ben visibile che ci porta alle Bocchette di Topolò (GPS Bocchette Topolò): un incrocio, ben segnalato da cartelli, tra il sentiero, dal quale proveniamo, ed una strada bianca.
Bocchette di Topolò
MONTE SAN MARTINO e CHIESA DI SAN MARTINO VESCOVO
Dalla Bocchette, come da indicazioni presenti, seguiamo la strada bianca alla nostra sinistra per circa 200mt, fino a raggiungere un bivio [GPS Bivio 1] che sulla sinistra (segnalato da cartello) lascia la strada per raggiungere la sommità del Monte San Martino.
Seguiamo questo nuovo sentiero per circa 400mt, salendo fino alla cima del Monte San Martino, segnalata anche da un cartello con Indicazione. [GPS Monte San Martino]
Cima Monte San Martino
Pochi metri sotto la sommità del monte, possiamo scorgere e raggiungere la Chiesa di San Martino Vescovo. [GPS San Martino Vescovo]
PASSO PREVALO
Continuiamo la nostra camminata seguendo il sentiero che si apre sotto la chiesa per circa 400mt fino a un bivio [GPS Bivio 2], qui avremo due scelte: scendere lungo la strada bianca o seguire il sentiero: entrambe le scelte portano al Passo Prevalo, nostra prossima meta.
Nota (1): il sentiero è ben visibile, tranne un piccolo tratto, che attraversa un prato. A venirci in soccorso troviamo un cartello che ci indica la ripresa del percorso in fondo al prato.
Arrivati al passo, incrociamo una strada asfaltata: a destra porta verso Cepletischis, a sinistra verso Liessa/Clodig; prendiamo quest’ultima direzione.
CASTAGNO MONUMENTALE: Dopo circa 200mt, sulla sinistra, possiamo scorgere un piccolo sentiero, con indicazione, che conduce al vicino castagno Monumentale [GPS Castagno Monumentale]
Continuando sulla strada asfaltata per circa mezzo chilometro, raggiungiamo Canalaz. Attraversiamo l’abitato e pochi metri dopo l’ultimo tornante, imbocchiamo, sulla destra, la strada bianca [GPS Bivio 3] che ci riporta a Topolò.
Questa nuova strada scende ben visibile per una trentina di metri, poi, all’altezza di un edificio dell’acquedotto sembra sparire e trasformarsi in un sentiero.
Inizio strada bianca Canalaz-Topolò
In realtà il sentiero che vediamo davanti a noi conduce all’abitato sottostante, Plataz; mentre la nostra strada continua sulla sinistra, all’inizio poco visibile, ma, dopo pochi metri, ampia e ben visibile.
Procediamo per più di due km fino a raggiungere la strada provinciale che abbiamo percorso in auto per raggiungere Topolò (la strada bianca è tutta ben visibile, a circa un km si trova un bivio (GPS Bivio 5): a destra si scende per Brida, a sinistra, prosegue per Topolò).
TOPOLO’ e LAGHETTO
Arrivati sulla Strada Provinciale, scendiamo per circa 200 mt fino a raggiungere un’altra strada bianca sulla nostra sinistra: prendiamola.
vecchia strada Topolò
Procedendo per 1 km arriviamo ad un bivio: scendendo sulla destra vediamo una vecchia stalla, costeggiando la quale si trova un bellissimo laghetto (GPS Laghetto);
Laghetto Topolò
continuando dritti, dopo circa 350 mt, scorgiamo sulla nostra sinistra un ripido sentiero che ci riporta a Topolò e al parcheggio dal quale siamo partiti.
La lunghezza totale del percorso è di 10,9 Km
Altezza minima: 395 m
Altezza massima: 968 m
Salita accumulata: 622 m
Discesa accumulata: 661 m
Qui puoi scaricare le tracce del percorso per caricarle sul tuo navigatore:
Le chiesette votive sono chiuse. Per informazioni sulle aperture contattare l’ufficio della Pro Loco Nediške Doline Valli del Natisone
Se siete un gruppo o desiderate organizzare un’escursione accompagnata, non esitate a contattare la Pro Loco Nediške Doline – Valli del Natisone – Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica Turismo FVG
Presso lo SMO – Museo di paesaggi e narrazioni
🇸🇮 Krajinski in pripovedni muzej
🇬🇧 Landscape and narrative museum
🗺️ via Alpe Adria, 73 – 33049 San Pietro al Natisone / Špietar
📱 349 3241168 – 339 8403196 (attivi tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00)
📞 0432 727490
Posta elettronica: segreteria@nediskedoline.it – smo@mismotu.it
Posta certificata:
📧 proloconediskedoline@pec.unplifvg.it
Sito web
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.