Sorprendenti tesori d‘arte e di fede tra il Natisone e l’Alberone
Terzo itinerario del Primo Cammino (1C)
Terzo itinerario del Primo Cammino (1C)
10 km circa
SAN PIETRO AL NATISONE
Appena si entra a San Pietro al Natisone, è possibile scorgere, ben visibile sulla sinistra, la Chiesetta di San Quirino (GPS Chiesetta San Quirino).
Dopo aver visitato la chiesetta, si proceda con l’auto fino al piazzale presso la chiesa di San Pietro al Natisone [GPS Chiesa San Pietro], raggiungibile attraversando la cittadina in direzione Pulfero e visibile sulla destra poco prima del termine delle ultime case.
Lasciata l’auto nei parcheggia adiacenti alla chiesa, iniziamo la nostra camminata seguendo la strada asfaltata dietro l’edificio in direzione della collina antistante (ben indicata da segnaletica recante l’indicazione “Clenia”).
CLENIA – CHIESA DI SANT’ANTONIO ABATE
Si sale addentrandosi tra gli alberi per circa 500mt fino a raggiungere la Trattoria Le Querce. Da qui, come da indicazioni segnaletiche ben visibili, continuiamo a seguire la strada principale scendendo per circa 800mt e raggiungiamo l’abitato di Clenia e la Chiesa di Sant’Antonio Abate [GPS Sant’Antonio Abate] ben visibile già a distanza.
SENTIERO PER PONTEACCO – CHIESA DI SANTA DOROTEA
Si torna indietro, seguendo la strada dalla quale siamo arrivati, fino a raggiungere il ristorante Le Querce. Da qui, ben segnalata con indicazioni mt. Matajur, prendiamo la strada bianca che costeggia, salendo, il ristorante e la seguiamo.
Oltrepassiamo un’abitazione e, dopo circa 1km, arriviamo ad un primo bivio: prendiamo la strada in salita (quella in discesa non è transitabile, ma chiusa da catena e con cartelli che vietano l’accesso).
Percorso un altro km, raggiungiamo un secondo bivio [GPS I bivio]: teniamolo sulla sinistra e, dopo una decina di metri, incrociamo un ulteriore bivio [GPS II bivio], giriamo a destra, seguendo la direzione indicata per Mezzana/Vernassino, ben indicata da segnaletica.
Dopo pochi metri, sulla sinistra, si apre un sentiero [GPS sentiero], ben visibile che si inoltra nel bosco [FOTO 07].
Il sentiero scende lungo il versante della montagna e, dopo circa 1,5km, arriva alla chiesa di S.Dorotea a Ponteacco [GPS Santa Dorotea].
(NOTA: Durante la discesa, si incontreranno tre bivi: il primo, dopo pochi metri, a forma di incrocio, da seguire sempre diritto, il secondo e il terzo da seguire tenendo la sinistra [GPS III bivio e GPS IV bivio])
TIGLIO – CHIESA DI SAN LUCA
Dalla chiesa di Santa Dorotea si scende la scalinata alla sua sinistra fino a Ponteacco. Si entra nell’abitato e, tenendo la sinistra, raggiungiamo facilmente la Strada Statale: la imbocchiamo verso destra e, dopo circa 500 mt, arriviamo a Tiglio.
Alla fine del paese, sulla destra, è visibile la chiesa di San Luca Evangelista [GPS San Luca Evangelista],
SORZENTO – CHIESA DI SAN NICOLO’
Torniamo indietro lungo la statale fino a Ponteacco. Si rientra nel paese e si ripercorre la strada verso la chiesa di S.Dorotea. Raggiunte le ultime case, però, non saliamo verso la chiesa, bensì seguiamo un sentiero erboso, sulla destra, che affianca un paio di abitazioni.
Il sentiero, che costeggia la collina, ben presto diventa strada bianca e dopo 1km arriva alle prime case di Sorzento. Prima di entrare in paese, si prende un piccolo sentiero sulla sinistra che sale per un centinaio di metri fino ad una baita. Da qui, salendo sulla destra, entriamo in una piccola boschetta dietro alla quale troviamo la chiesa di San Nicolò [GPS San Nicolò ].
SAN PIETRO AL NATISONE
Ora non ci resta che terminare la passeggiata tornando a San Pietro al Natisone.
Dalla chiesa di San Nicolò seguiamo la strada bianca che scende verso destra e conduce a Sorzento. Entriamo nel paese e, raggiunta la piazza con una fontana sormontata da un Leone, giriamo a sinistra. Dopo pochi metri, quando la strada curva a destra, continuiamo dritti, per una piccola via stretta. Alla fine di questa, si apre un percorso ciclo/pedonale asfaltato che conduce, attraverso i campi, fino al paese di San Pietro al Natisone, nei pressi del parcheggio dal quale siamo partiti.
La lunghezza totale del percorso è di 10 Km
Altezza minima: 178 m
Altezza massima: 321 m
Salita accumulata: 203 m
Discesa accumulata: 202 m
Qui puoi scaricare le tracce del percorso per caricarle sul tuo navigatore:
Le chiesette votive sono chiuse. Per informazioni sulle aperture contattare l’ufficio della Pro Loco Nediške Doline Valli del Natisone
Se siete un gruppo o desiderate organizzare un’escursione accompagnata, non esitate a contattare la Pro Loco Nediške Doline – Valli del Natisone – Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica Turismo FVG
Presso lo SMO – Museo di paesaggi e narrazioni
🇸🇮 Krajinski in pripovedni muzej
🇬🇧 Landscape and narrative museum
🗺️ via Alpe Adria, 73 – 33049 San Pietro al Natisone / Špietar
📱 349 3241168 – 339 8403196 (attivi tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00)
📞 0432 727490
Posta elettronica: segreteria@nediskedoline.it – smo@mismotu.it
Posta certificata:
📧 proloconediskedoline@pec.unplifvg.it
Sito web
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.