Sulla Via dei Monti Sacri (4C)
La Valle dello Judrio
La Valle dello Judrio
ITINERARIO 4C
Distanza: ca. 15 km
PODRESCA – OBORZA – CHIESA DI SANT’ANTONIO
Il percorso inizia dalla frazione di Podresca, alla quale si arriva da Prepotto percorrendo per circa 10 km, in direzione Albana, la Strada Provinciale che costeggia il fiume Judrio.
Lasciamo Podresca, continuando sulla Strada Provinciale, e subito, sulla sinistra, giriamo a sinistra, salendo in direzione Oborza.
Oltrepassiamo il paese e, circa 200 mt dopo l’ultima casa, sulla destra, troviamo una stradina bianca
Strada bianca da imboccare
con segnaletica che ci porterà alla chiesa di Sant’Antonio [GPS Chiesa di Sant’Antonio]
CODROMAZ – CHIESA DI SAN TOMMASO APOSTOLO
Continuiamo seguendo la via dalla quale siamo venuti.
Pochi metri dopo la chiesa scorgeremo un bivio: noi manteniamo la destra, seguendo quella che, sul cartello presente, è segnata come “Via dei Monti Sacri” in direzione Codromaz.
“Via dei Monti Sacri”
“Via dei Monti Sacri”
Procediamo lungo questa strada ampia e ben visibile: dopo 1,5 km attraversiamo il paese abbandonato di Cecchenel e, mezzo chilometro dopo, arriviamo a Codromaz.
Paese abbandonato di Cecchenel
Come entriamo nell’abitato, possiamo subito vedere difronte a noi la chiesa di San Tommaso Apostolo [GPS Chiesa San Tommaso Apostolo], con il suo campanile distaccato alla nostra sinistra.
CIUBIZ – CHIESA DI SAN BARTOLOMEO APOSTOLO – RITORNO
Lasciamo Codromaz, salendo lungo la strada asfaltata che costeggia il campanile, per raggiungere la frazione di Berda. Dista circa 1 km, ma poco prima di entrarci, all’altezza dell’ultimo tornante prima delle case, noi lasciamo la strada principale per prendere il sentiero che vediamo davanti a noi, affianco ad un ricovero per trattori.
Ricovero per trattori
Pochi metri e ci troviamo ad un bivio: procediamo tenendo la destra per la via che scende per circa un chilometro, fino a quando la strada si interrompe per diventare un piccolo sentiero che, dopo una cinquantina di metri, porta ad una nuova strada sterrata (salendo conduce alla Strada Provinciale per Castelmonte). [GPS Incrocio Sentieri]
NOTA: il sentiero che collega le due strade bianche non è perfettamente pulito, ma comunque transitabile
Scendiamo, alla nostra destra, per 1,6 km: arriviamo ad un bivio
Bivio
che oltrepassiamo sempre scendendo, fino ad arrivare nuovamente su una strada asfaltata: imbocchiamola a destra, in direzione Bordon.
Strada asfaltata verso Bordn
Attraversiamo l’abitato e, 700 mt dopo, seguiamo le indicazioni per Ciubiz. Poco prima di arrivare in paese, all’altezza della prima curva arriviamo alla chiesa di San Bartolomeo Apostolo [GPS San Bartolomeo Apostolo]
A questo punto posiamo tornare in dietro. Al bivio con indicazione Ciubiz scendiamo fino a incrociare la Strada Provinciale: seguiamola verso sinistra e, dopo un paio di chilometri, torniamo a Podresca e alle auto.
La lunghezza totale è di 14,5 Km
Altezza minima: 193 m
Altezza massima: 519 m
Salita accumulata: 462 m
Discesa accumulata: 461 m
Qui puoi scaricare le tracce dell’itinerario per caricarle sul tuo navigatore:
Le chiesette votive sono chiuse. Per informazioni sulle aperture contattare l’ufficio della Pro Loco Nediške Doline Valli del Natisone
Se siete un gruppo o desiderate organizzare un’escursione accompagnata, non esitate a contattare la Pro Loco Nediške Doline – Valli del Natisone – Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica Turismo FVG
Presso lo SMO – Museo di paesaggi e narrazioni
🇸🇮 Krajinski in pripovedni muzej
🇬🇧 Landscape and narrative museum
🗺️ via Alpe Adria, 73 – 33049 San Pietro al Natisone / Špietar
📱 349 3241168 – 339 8403196 (attivi tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00)
📞 0432 727490
Posta elettronica: segreteria@nediskedoline.it – smo@mismotu.it
Posta certificata:
📧 proloconediskedoline@pec.unplifvg.it
Sito web
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.